• Storia delle tecnologie e materiali per le tende

    Ripercorriamo insieme le tappe cronologiche che hanno portato all'invenzione prima e allo sviluppo poi delle tende da sole che oggi popolano molte delle nostre abitazioni, luoghi di lavoro e svago.

    Storia delle tecnologie e materiali per le tende

    Studia il passato se vuoi prevedere il futuro.
    Cit. Confucio

    Ripercorriamo insieme le tappe cronologiche che hanno portato all'invenzione prima e allo sviluppo poi delle tende da sole che oggi popolano molte delle nostre abitazioni, luoghi di lavoro e svago.

    Le tende nell'antichità

    Da Roma sino all'avvento dell'architettura gotica (dal 1 100 d.C.), con le sue volte acute e le ampie finestrature decorate con i personaggi sacri, i materiali prevalentemente usati per proteggere le finestre sono gli stessi: tessuti in lino, velluti di cotone o lana, pellame, poi montati su telai, bastoni scorritenda in ferro, corda o legno sono azionati manualmente a strappo o a fune. Parallelamente, sino al periodo che precede la Rivoluzione Industriale (XVIII see.) anche le tecniche di costruzione non cambiano molto: murature in laterizio, pietra, argilla, legno e parzialmente in metallo.

     

    E' solamente quando inizia la lavorazione su scala industriale del ferro, che l'industria metallurgica si occupa anche di strutturare componenti tra cui: serramenti, travature e colonne. In coincidenza di questo periodo ha inizio l'edificazione strutturata di edifici industriali, caratterizzati da campate larghe ed alte, atti ad accogliere sia le macchine che gli uomini addetti alla produzione. Sono per lo più costruzioni buie e si aprono quindi squarci nelle coperture. Nasce quindi la necessità di controllare e regolare il flusso della luminosità naturale nel corso della giornata e delle stagioni: fanno la comparsa i primi sistemi frangisole moderni, dapprima in legno e poi in metallo, che anteposti alla vetrata ne riducono il carico solare.

     

    Verso la fine del secolo XIX anche in Italia, soprattutto al Nord, compaiono i primi frangisole a stecche orizzontali, veri e propri antesignani delle veneziane da esterno.

    Le prime aziende specializzate nella produzione di tende e schermi sono nate nella meta del 1800, mentre ancora gran parte dell'offerta era garantita dalle botteghe artigiane dei tappezzieri, abilissimi nel confezionare i tessuti. 

    Le tende nel XX secolo

    All'alba del nuovo secolo, in Italia nascono le prime realtà industriali del settore tessile specializzate nella produzione di tele per tende e tendaggi. Si ricordano la EliOlona, la Manifattura Corti del 1913 e la MP (odierna Parò) del 1926. Nel primo dopoguerra, in Europa si è poi sviluppato un settore dell'industria tessile e meccanico incentrato sulla produzione di sistemi per tendaggio tecnico, raccogliendo le esperienze precedenti. E' corretto osservare che il settore, ancora acerbo, non presentava la specializzazione merceologica che lo caratterizza oggi (tende esterne, da sole, tende tecniche, per interni, tessuti, controlli, motorizzazioni), ma ricalcava doverosamente l'impianto produttivo dell'inizio del secolo, con soluzioni artigianali. Tra i nomi più importanti : Vossloh nel 191 3, MHZ

     

    Nei primi anni '50 nascono Luxaflex® in Olanda (1951) e Silent Glissfl (1952) in Svizzera, e negli anni '60 Warema (1962) e Benthinjl (1968) in Germania, oltre a Somfy in Francia.

    Anche in Italia partono le prime iniziative produttive specializzate nel settore della protezione solare: per iniziativa del sig. Repetto con la Tecnometal da cui evolverà Mec-tend nel 1970 a Ovada inizia l'era della tenda da sole industriale che, grazie alle sue intuizioni ed all'opera di alcuni mastri artigiani, dà il via alle realizzazioni di stampi per la produzione in serie. Aprono anche RI-RI (1955), Arquati (1969), Malugani e moltissimi altri.

     

    Parallelamente alla produzione anche la distribuzione si specializza, e con lo sviluppo della componentistica moderna per le tende tecniche (veneziane, verticali, rulli) negli anni '70 (Silent Gliss Italia 1977, Mottura 1979, Metalplastiche 1975) il mercato si struttura: da un lato i produttori di componenti e tessili, i sistemisti, dall'altro trasformatori, assemblatori, tappezzieri ed i primi dettaglianti specializzati. Ovviamente questo non é stato un processo omogeneo, né in Europa nè in Italia: tutti inizialmente tendevano ad occuparsi di tutte le fasi produttive e le merceologie risultavano ancora raggruppate. Nello stesso tempo la poca specializzazione limitava il prodotto ed il mercato drenandone le risorse, e poiché ancora quasi nessuno si occupava attivamente del suo sviluppo commerciale la tenda da sole o più in senso lato la tenda, é un bene acquistabile ancora in diversi posti, anche presso il produttore.

    In questi anni si registra comunque un forte impulso creativo, soprattutto considerando il periodo compreso negli ultimi 30 anni.

    L'industria tessile si concentra nella ricerca e nello sviluppo di nuove tipologie di tessuto, più resistenti, più variegate, con l'utilizzo di nuovi filati e fibre (screen, acrilico, Poliestere) mentre nascono sempre più aziende impegnate nella realizzazione di componenstitica, per sistemi di protezione solare e per tendaggio che si specializzano in senso commerciale che in senso produttivo.

     

    Il panorama del settore cresce sia in termini di fatturato che di addetti e imprese attive. In un mercato che si espande l'assenza di normative adeguate e funzionali alle tipologie prodotte penalizza la crescita qualitativa.

    Nella metà degli anni '80 nasce Assites, primo e vero momento associativo del settore, che sin da subito individua i bisogni del mercato e degli utilizzatori come anche quelli di tutta la filiera produttiva e si dota di progetti e programmi tesi alla formulazine ed al riconoscimento di norme e procedure per la certificazione della Qualità, all'inizio sovrapponendosi agli Enti Normatori (UNI) e poi collaborando attivamente con essi in Italia come in Europa (CEN).

     

    Fonte Assites® - "Tende e schermature solari, storia tecnica normativa" Ed. Edinterni srl 2004"

    acquista tende online

    Prodotti che potrebbero interessarti




    Supporto Clienti Tende.online

  • Tenda_da_sole_milano

    Tende da sole per Balcone


    Avevo l'esigenza di installare 2 tende da sole con cassonetto e ho trovato sul sito di Tende.online quello che mi serviva. Ho scelto il Modello Mila e devo dire davvero robusta e ben fatta. Ho chiesto anche il servizio d'installazione e mi hanno mandato a casa il posatore per il rilievo misure. Ho ordinato e dopo circa 2 settimane, quando mi è arrivata a casa la tenda, mi hanno mandato il posatore a ultimare il lavoro. Ottimo servizio clienti come il rapport qualità prezzo, che ha superato le aspettative.

    Alessandro G. di Milano, 11/09/2023

  • Pergola bioclimatica Ostuni

    Pergola Bioclimatica


    Ottimo prodotto e ottimo servizio! Sono contentissimo dell'acquisto perché è arrivato come descritto e le misure precise come le ho richieste. Ho avuto un contatto diretto con l'assistenza che mi ha tenuto aggiornato sempre. La pergola che ho scelto è in alluminio bianco dotata di telecomando per girare le alette in alto.

    Diego da Ostuni, 21/02/2023

  • tenda per pergolato in legno

    Tende da sole per Pergolati in legno


    Tempi di consegna rispettati, da seguire attentamente il video on-line con i suggerimenti per il montaggio che comunque è abbastanza semplice. Bella resistente e di facile utilizzo, dona alla nostra pergola un'aria elegante

    Giuseppe da Trasacco, 25/09/2020

Vedi tutte