Componenti per tende da sole
Le differenze tra i vari modelli di tenda da sole sono da ricercarsi nelle caratteristiche degli elementi che la compongono. Entriamo nel dettaglio dei vari componenti.

Se non puoi spiegarlo in modo semplice, non lo capisci abbastanza bene.
Cit. Albert Einstein
Componenti e materiali delle Tende da Sole
Pur trattandosi della stessa vasta famiglia di prodotti, la tenda da sole e le sue varianti tipologiche presentano molteplici componenti diversamente realizzati. Agli scopi di questo lavoro si individua la diversificazione tra:
- sistemi avvolgibili a Caduta, a Veranda, Attici, Pergole
- sistemi con armatura (a Bracci estensibili)
- sistemi trainati (Pergole, Wintergarten)
- sistemi con struttura (Capottine, Coperture, Gazebo, Pensiline, Tunnel)
Componenti tende avvolgibili
Telo confezionato - II telo delle tende da sole viene confezionato con svariati tipi di tessili e di materiali sia in acrilico che spalmati. La confezione aggiunge valore al prodotto finito che però manifesta delle caratteristiche proprie a seconda del materiale di partenza.
Nonostante la perfezione tecnica di tessitura, finissaggio e confezione, alcuni tessuti possono presentare certe caratteristiche che, a volte, sembrano difetti: si possono formare in prossimità delle cuciture e dei bordi laterali delle ondulazioni; Il doppio spessore dovuto alla sovrapposizione del tessuto dopo l’arrotolamento, può creare delle tensioni tali da provocare delle goffrature; Tali “difetti ottici” non alterano minimamente le caratteristiche tecniche né la qualità dei tessuti.
Al telo viene abbinata quasi sempre la mantovana, essa ha una funziona puramente estetica, ma in alcuni modelli moderni con cassonetto avvolgente viene considerata, al contrario, antiestetica e pertanto non inserita.
Acquista il solo Telo Confezionato a misura
Rullo avvolgitore - Analogamente al tubo delle tende a rullo, anche per le tende da sole il rullo riveste una funzione importantissima e duplice: avvolgere il telo e supportarne il peso. A differenza dei sistemi per tende a rullo, il tubo é sempre in lamiera di acciaio zincato, profilato a freddo con disegno in sezione circolare sagomata a poligonale o con rientranze. Il diametro é sempre generoso (da 60 a l00 mm), in quanto il tubo deve poter portare teli di larghezza superiore ai 2 metri. Va da sé che un tubo più grande garantisce un avvolgimento con spire regolari e minore stress al telo, oltre ad essere maggiormente rigido e flettersi meno. Di contro un tubo sovradimensionato impone accessori più grandi, e costi maggiori sul prodotto.
Il tubo si inserisce nei supporti laterali grazie a tappi terminali in nylon o PVC con perno quadro in acciaio, per le versioni base ad argano tradizionale, mentre per le versioni motorizzate, il motore tubolare si inserisce nel rullo e forma a sua volta una sorta di tappo con perno.
Supporti laterali - I supporti laterali servono ad ancorare la tenda alla sottostruttura, sia essa parete o soffitto o, nei casi più sofisticati, al profilo di supporto (la barra quadra).
I supporti sono disegnati in modo tale da prevedere una base di appoggio con asolature per il fissaggio, il foro per il perno quadro dei tappi del rullo, il sistema di rotazione assistita (cuscinetto, arganello) ed il supporto dei bracci snodati. I supporti laterali possono essere di tipo fisso (solo parete, solo soffitto, caduta verticale) o regolabili per permettere la scelta dell'inclinazione da dare alla tenda in apertura. Sono realizzati in pressofusione di alluminio e verniciati a polveri epossidiche, in tinta con gli altri componenti a vista (cassonetto, fondale, armatura) in alternativa vengono realizzati a partire da profilati estrusi e sezionati.
Cassonetto - L'utilità del cassonetto per una tenda esterna é ovvia, ma, a differenza delle tende a rullo, qui il profilo assolve più ad una funzione di contenimento e non di supporto. Il profilato é in alluminio estruso, verniciato a polveri, e di sezione a disegno quadrato, circolare o ellittica, ma aperta su un lato, che viene chiuso dal fondale a tenda retratta. Il cassonetto aumenta il peso ed il costo della tenda e per tale ragione i modelli base non lo prevedono.
Per tende di dimesioni ragguardevoli, o con strutture di supporto particolari, si può optare per gusci coprirullo di protezione, che garantiscono un'adeguata copertura al telo durante la brutta stagione. Tali sistemi sono realizzati con lamiere di alluminio di spessore da 10/10 e più, pressopiegate od estruse e verniciate a polveri, fissate solidalmente con la struttura di supporto (anche su barra quadra) ed avvolgenti il rullo almeno per due terzi.
Guide laterali - Nelle tende a caduta può essere necessario guidare il telo per ancorarlo meglio o per offrire la possibilità di bloccarlo ad altezza intermedie. Si utilizzano quindi dei profili di guida, a sezione cava con disegno a C, con inserti antirombo. Si tratta di profilati estrusi di alluminio, verniciati a polveri, e dotati di terminali con piastra di appoggio in Nylon o PVC per l'ancoraggio al pavimento, od alla balaustra. Esistono anche versioni di guide per verandine che, come nelle tende oscuranti, garantiscono una perfetta chiusura tra il telo e la guida.
Terminale - La parte terminale del telo, deve poter essere saldamente ancorata alla struttura di movimentazione, trainata od a caduta per tale ragione si completa il telo agganciandolo ad un profilato terminale in alluminio. A seconda della tipologia di tenda, il fondale assume forma e disegno differenti. Nel caso di tende a caduta, il terminale ha sezione tonda od ellittica e viene inserito nel telo tramite asola o tasca confezionata, od al contrario rimane a vista tramite inserimento del telo opportunamente irrigidito da un tubetto in PVC. Il fondale di questa tipologia assomiglia molto a quello delle tende a rullo, da cui può aver mutuato le forme, e spesso i profilati stessi.
Nelle versioni tipo Attico, o nelle Pergole a rullo, il fondale può essere realizzato in due parti, in maniera da permettere l'assemblaggio al suo interno del sistema di compensazione dei cavi tiranti. Il bordo terminale inferiore del telo viene fermato tramite un tubetto confezionato ed inserito nella sede appositamente prevista su un lato, mentre sul lato libero si può inserire la mantovana.
Componenti tende con armatura
Terminale - che di questa tipologia, ha la sezione con disegno a U o C rovescie, e dimesioni di 10 o anche 15 cm di altezza. Il bordo terminale inferiore del telo viene fermato tramite un tubetto confezionato ed inserito nella sede appositamente prevista su un lato, mentre sul lato libero si può inserire la mantovana. Il disegno del profilo prevede scanalature o gole con flangie atte a bloccare le piastrine di ancoraggio degli snodi inferiori dei bracci dell'armatura, e quindi deve essere tale da garantire una buona rigidità alle sollecitazioni dinamiche a cui l'armatura é sottoposta per le azioni congiunte del carico di vento e del peso proprio della tenda.
Bracci - realizzati da profilati scatolati estrusi di alluminio a sezione di varie forme, oltre a servire da supporto alloggiano il sistema di "spinta" o di richiamo a molla (tende a caduta).
Snodi superiori e inferiori - realizzati in alluminio e composti di due o più parti con una cerniera per permettere l'ancoraggio dei bracci al fondale ed alla struttura di supporto ed il movimento stesso dei bracci.
Bronzine - realizzate in metalli sinterizzati o Nylon caricato, per aumentarne la resistenza, sono necessarie per creare lo snodo a gomito centrale su due angoli ortogonali. La loro qualità determina la qualità finale totale dell'armatura;
Sistema di spinta dei bracci - realizzato con cavetti in acciaio, catene o lamella a piattina, tensionate da una molla inserita nel segmento superiore del braccio, in modo che abbassando la tenda, la molla che "spinge" il braccio inferiore verso l'esterno assecondi il movimento della tenda e agevoli l'apertura oltre a tendere il telo.
Viterie - ogni armatura, ogni tenda abbisogna di viteria appropriata, in acciaio inox e di diametro e lunghezza idonei ai carichi di lavoro. Questo potrà sembrare banale e ovvio, ma si rileva ancora attualmente che non tutti gli assemblatori prestino attenzione alle viterie. Tutte le viti in dotazione con le nostre tende sono a marchio Hilti, segno di qualità e garanzia.
Fonte Assites® - "Tende e schermature solari, storia tecnica normativa" Ed. Edinterni srl 2004"
Prodotti che potrebbero interessarti
-
Tenda da sole a bracci
da 531 €
IVA inclusa
-
Tenda da sole per balcone
a partire da 546 €
IVA inclusa
-
Tenda da sole a caduta
a partire da 196 €
IVA inclusa
-
Tenda da sole primo prezzo
a partire da 501 €
IVA inclusa